Diritti d'autore © Studio Associato Pironti Laratro 2018

Studio Legale Associato Pironti Laratro

01a44a5c2f69f5554b76ba5a022ec8f97ad0f88a

Cookie Policy

Privacy Policy

Licenziamenti.

Nel momento in cui malauguratamente vi venisse consegnata una lettera di licenziamento dal vostro datore di lavoro, il nostro consiglio è di contattarci al più presto per fissare un appuntamento, al quale vi presenterete possibilmente in possesso delle fotocopie dei seguenti documenti:

·         lettera di licenziamento, sapendo indicare all’avvocato il giorno preciso in cui l’avete ricevuta e le modalità di ricezione;

·         lettera di assunzione;

·         ultime tre buste paga.

Perché il consiglio di rivolgervi subito ad un avvocato?

Perché, al di là di quello che voi pensiate del vostro licenziamento, è importante che riceviate il giudizio di un esperto in diritto del lavoro, specie lato lavoratori, che vi sappia chiarire:

·         se il licenziamento è stato adottato correttamente dal punto di vista formale e procedurale;

·         se il licenziamento, così come è stato formulato e concepito dal datore di lavoro nella lettera, potrebbe essere confermato dal Giudice o viceversa ribaltato da una pronuncia del Giudice che lo dichiari illegittimo;

·         quale sia la tutela (ed il risarcimento) spettante nell’ipotesi in cui il Giudice dichiarasse l’illegittimità del licenziamento che avete ricevuto e quali iniziative occorre porre in essere per ottenerla.

I consigli di cui sopra valgono anche nel caso in cui non siate stati licenziati con lettera scritta, bensì tramite un sms, un messaggio whatsapp o a voce!

Lo Studio è specializzato in tutti i tipi di licenziamento individuale ed anche nell’ipotesi in cui siate stati coinvolti in una procedura di licenziamento collettivo.

Alcuni esempi di licenziamento trattati di frequente dallo Studio:

  •  per mancanze disciplinari;
  • per giusta causa;
  • per motivi economici;
  • per esternalizzazione del servizio;
  • per riorganizzazione aziendale;
  • per soppressione della posizione lavorativa;
  • per chiusura dell’ufficio, della sede o della filiale alla quale si era addetti;
  • per superamento del periodo massimo di conservazione del posto di lavoro in caso di assenza dovuta a malattia;
  • per impossibilità sopravvenuta allo svolgimento delle mansioni assegnate;
  • per mancato superamento del periodo di prova;
  • per cessazione dell’attività aziendale o fallimento dell’azienda.

Sulla base del giudizio dell’avvocato in merito alla possibilità di ottenere una pronuncia giudiziale che dichiari illegittimo il licenziamento e della vostra volontà di porre in essere tutte le iniziative necessarie ad ottenere le tutele previste, si procederà ad inoltrare al datore di lavoro - tassativamente entro 60 giorni da quando avete ricevuto la lettera di licenziamento - una lettera di impugnazione del licenziamento.

L’Avvocato vi terrà aggiornati di ogni attività compiuta e degli eventuali approdi cui si dovesse giungere nella fase delle trattative volte a definire la vertenza bonariamente.

Dopodiché spetterà a voi, supportati dai consigli dell’avvocato, decidere se accettare l'eventuale proposta conciliativa formulata dal datore di lavoro oppure avviare la causa davanti al Giudice del Lavoro territorialmente competente – tassativamente entro 180 giorni da quando è stata spedita la lettera di impugnazione del licenziamento.

Vedi qui di seguito alcune nostre sentenze che hanno risolto controversie in materia di LICENZIAMENTO:

sentenza n. 1222 del 28.08.2020.pdf

sentenza n. 788 del 15.06.2020.pdf

Tribunale di Milano 13.03.2020.pdf

ordinanza trib. milano 28.02.2020.pdf

ordinanza trib. milano 16.12.2019.pdf

Tribunale di Milano 19.06.2018.pdf

Corte d'Appello Milano 23.03.2016.pdf

Trib. Milano 20.11.2014.pdf

Diritti d'autore © Studio Associato Pironti Laratro 2018

Cookie Policy

Privacy Policy