Diritti d'autore © Studio Associato Pironti Laratro 2018
Cookie Policy
Privacy Policy
Accade molto frequentemente che nella ricerca di un contenimento dei costi, il datore di lavoro scelga di assumere il dipendente con contratti differenti dal contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato che rappresenta la forma ordinaria di assunzione, ossia la regola da seguire quando si intende avviare un rapporto di lavoro, rispetto alla quale tutte le altre forme di contratto rappresentano - o dovrebbero rappresentare – l’eccezione.
Tuttavia, nella realtà accade spesso che l’eccezione diventi la regola, ossia che l’eccezione rappresenti la via di fuga dalla regola attraverso la quale il datore di lavoro, da un lato, ricerca un contenimento dei costi e, da altro lato, si precostituisce una più agevole strada qualora decidesse di non voler proseguire il rapporto di lavoro che ha stipulato.
Il Legislatore, nel corso del tempo, è intervenuto con svariate riforme volte a garantire sempre maggiore flessibilità al datore di lavoro ed invece assegnando al lavoratore oneri precisi di impugnazione dei contratti e risarcimenti di ammontare limitato.
Il consiglio che diamo ai nostri clienti è quello di farci visionare le copie dei loro contratti di lavoro in modo che possano sapere per tempo quali diritti hanno e quali siano i tempi da rispettare per accedere alle tutele previste dall’ordinamento.
In particolare, ci riferiamo ai:
- contratti di lavoro a termine;
- contratti di somministrazione (c.d. lavoro interinale);
- contratti di apprendistato;
- contratti di collaborazione coordinata e continuativa;
- contratti di collaborazione sportiva ex art. 90 L. 289/2002;
- contratti d’opera o d’opera intellettuale;
- contratti di prestazione occasionale;
- contratti di consulenza;
- contratti con partita iva;
-         contratti di lavoro autonomo occasionale;
- contratti di lavoro a chiamata;
- contratti di procacciamento di affari.
Vedi qui di seguito alcune nostre sentenze che hanno risolto controversie in materia di CONTRATTI ILLEGITTIMI:
Sentenza n. 2339 del 4.01.2021.pdf
sentenza n. 1302 del 15.09.2020.pdf
sentenza n. 1221 del 31.08.2020.pdf
Sentenza n. 309 del 3.03.2020.pdf
29. trib. milano 10.10.2019.pdf
Diritti d'autore © Studio Associato Pironti Laratro 2018
Cookie Policy
Privacy Policy